Mercoledì 22 giugno 2022, ore 21
Nel cortile del Museo Civico Archeologico di Bologna per il nostro ventennale
eseguiremo musiche di Bruckner, Mozart, Verdi, Grieg, Lauridsen,
Dvorak, Donizetti, Rossini e del nostro direttore Marco Fanti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
____________________________________________________________________________
Sabato 2 luglio 2022, ore 21
All'interno del Festival Voci nei Chiostri organizzato da AERCO,
concerto per il nostro ventennale nel cortile del Museo Civico Archeologico di Bologna
Musiche di Mozart, Salieri, Beethoven, Rossini, Brahms, Mendelssohn-Bartholdy, Niimi
Al pianoforte Chiara Marcolongo
Soprano Francesca Caruso
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Programma
W.A. Mozart, Davidde penitente, KV 469, coro 1
W.A. Mozart, Misericordias Domini
A. Salieri, Requiem in do minore (1804), primo movimento
G. Rossini, La passeggiata
F. Mendelssohn-Bartholdy, Verleih uns Frieden gnädiglich, WoO 5
Tokuhide Niimi, Salve Regina
L. van Beethoven, Chor der Engel (Coro n.6b da "Christus am Ölberge", op.85)
L. van Beethoven, Wir tragen empfängliche Herzen im Busen (Coro n.7 da "Die Ruinen von Athen", op.113)
J. Brahms, Wie lieblich sind deine Wohungen (n. 4 da "Ein deutsches Requiem", op.45)
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
I concerti che avremmo dovuto eseguire e che vogliamo riproporre in nuova data
Domenica 5 aprile 2020 ore 11 - Museo civico del Risorgimento, Piazza Carducci, 5
Si scopron le tombe... si levan gli Etruschi!
Una visita guidata tutta speciale dedicata alla Necropoli etrusca della Certosa. Accompagnati da Otello Sangiorgi, dai figuranti in costume di 8cento e dal Coro Athena scopriremo la storia degli scavi archeologici e il 'Carnevale degli Etruschi' che si tenne a Bologna nel 1874. Un appuntamento da non perdere in occasione della mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna al Museo Civico Archeologico di Bologna.
Esecuzione della Balanzoneide, musicata da Marco Fanti, direttore del Coro Athena
--------------------------------------------------------------
Domenica 5 aprile 2020 ore 17 - Santuario di S. Maria della Vita, via Clavature 10
La via della Musica - Concerto aperitivo
Coro Athena e Ensamble strumentale La Via della musica eseguiranno il Requiem in do minore (1804) di Antonio Salieri
---------------------------------------------------------------
Venerdì 17 aprile 2020 ore 21 - Complesso monumentale della Certosa, via della Certosa 18
Si scopron le tombe... si levan gli Etruschi!
Una visita guidata tutta speciale dedicata alla Necropoli etrusca della Certosa. Accompagnati da Roberto Martorelli nella parte del custode Marcellino Sibaud, scopriremo le persone, i luoghi e gli avvenimenti culturali della Bologna ottocentesca, al seguito dei figuranti in costume dell'Associazione 8cento e dalle musiche del Coro Athena. Un appuntamento da non perdere in occasione della mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna al Museo Civico Archeologico di Bologna.
Esecuzione della Balanzoneide, musicata da Marco Fanti, direttore del Coro Athena
--------------------------------------------------------------
Domenica 10 maggio 2020 - ore 17:30
Abbazia di Pomposa (Codigoro, Fe), Sala delle Stilate
Conforto e impeto: musica e Dio nell'Ottocento
Organizzato da Associazione Pomposa Eventi in collaborazione con Polo Museale Emilia Romagna
-------------------------------------------------------------
Domenica 7 giugno 2020 - Vicenza
Concerto